Rete della biodiversità di interesse agricolo a alimentare
Conservazione della Biodiversità Agricola
I progetti Germonte 4 e Germonte 5 sono progetti pilota, finanziati dal Fondo art. 10 della L.194/2015, grazie ai quali è stato possibile individuare 7 itinerari che si snodano tra i centri di conservazione del germoplasma e gli agricoltori custodi del territorio regionale, a partire da alcune risorse genetiche vegetali già conservate ex situ nei centri di conservazione/banche del germoplasma ed in situ dagli agricoltori custodi.
Gli itinerari non sono da considerarsi chiusi bensì aperti a tutti gli agricoltori che vorranno diventare custodi delle risorse genetiche vegetali in questione, entrando a far parte della Rete della biodiversità di interesse agricolo a alimentare ed attivando una collaborazione con i centri di conservazione/banche del germoplasma per lo scambio del materiale di moltiplicazione.
Cereali Vernini (frumento)
Collezione di cereali autunno-vernini presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN) e 5 agricoltori custodi di varietà conservate presso la collezione:
Cereali Estivi (mais)
Banca del germoplasma presso DISAFA Grugliasco (TO) e 6 agricoltori custodi di varietà conservate presso la banca:
Orticole
Banca del germoplasma presso DISAFA Grugliasco (TO) e 8 agricoltori custodi di varietà conservate presso la banca:
Pomacee
Collezione di pomacee presso Scuola Malva Arnaldi – Bibiana (TO) e 13 agricoltori custodi di varietà conservate presso la collezione:
Drupacee
Centro di frutticoltura Tetti Grondana presso Chieri (TO) e 2 agricoltori custodi di varietà conservate presso il centro:
Castagno
Centro regionale di Castanicoltura presso Chiusa Pesio (CN) e 1 agricoltore custode di varietà conservate presso il centro:
Vite
Collezione di viti presso Grinzane Cavour (CN) e 4 agricoltori custodi di varietà conservate presso la Collezione: