Biodiversità


Nucleo di valutazione

Gli Enti che fanno parte del NdV.

Biodiversità


Il NdV del Piemonte è stato nominato con delibera di Giunta regionale

Il NdV del Piemonte è stato nominato con delibera di Giunta regionale (D.G.R. 30-6187 del 7 dicembre 2022) che ha individuato gli Enti, aventi consolidata esperienza in ambito di biodiversità agricola, che avrebbero fatto parte del NdV del Piemonte.

Gli Enti individuati dalla Giunta sono stati invitati a designare uno o più rappresentanti che sono stati successivamente nominati con Determinazione dirigenziale n. 427 del 22 maggio 2023 come membri del NdV del Piemonte.

Enti che fanno parte del NdV sono:

  • Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (UNISG);
  • Università degli studi di Torino - Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA);
  • Università degli studi di Torino - Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi di Torino - botanica sistematica
  • Università degli studi di Torino - Dipartimento di Scienze Veterinarie;
  • Fondazione per la ricerca l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese (Agrion);
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (CNR-IPSP);
  • Scuola Malva Arnaldi di Biabiana (TO);
  • CREA Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centri di ricerca “Difesa e Certificazione” e “Cerealicoltura e Colture Industriali”.


Nella maggior parte dei casi, gli Enti sopra citati sono anche i responsabili delle banche del

germoplasma e/o dei centri di conservazione

Conservazione ex-situ
Share by: