Normativa


Normativa - Regione Piemonte


In attuazione della  Legge 1° dicembre 2015, n. 194 “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare” la Regione Piemonte si è dotata di un Nucleo di valutazione (NdV) delle domande di iscrizione all'Anagrafe della biodiversità di interesse agricolo e alimentare.

Nucleo di valutazione

In attuazione della  Legge 1° dicembre 2015, n. 194 “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare” la Regione Piemonte si è dotata di un Nucleo che risponde ai bandi pubblici annuali, presentando al Ministero la propria progettualità a tutela della biodiversità di interesse agricolo e alimentare con i progetti Germonte (GERmoplasma del PieMONTE), svolti da tutti gli Enti di ricerca, presenti sul territorio regionale, che operano in materia di caratterizzazione, conservazione e valorizzazione dell'agrobiodiversità.

La conclusione di ogni progetto Germonte coincide con la Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, istituita dall'art. 14 della L. 194/2015 nel 20 maggio di ogni anno, durante la quale vengono presentati pubblicamente i risultati ottenuti dai progetti.

Progetti

Normativa


Normativa - Italia


L’Italia è centro di origine e diversità di numerosi generi di piante e di razze animali grazie soprattutto alla sua posizione geografica, al centro del Mediterraneo, alla sua orografia molto varia e alla sua ricchezza culturale.

Legge Nazionale 194/2015 – Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare

Dal 2015, con la L. 194/2015, anche a livello nazionale è stato istituito un sistema di tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare che non si sostituisce a quelli regionali, ma si affianca ad essi, valorizzandone il lavoro sin qui svolto. La 194/2015 ha chiarito a livello nazionale alcuni aspetti rilevanti della tutela della Biodiversità di Interesse Agrario ed istituisce, per la prima volta in Italia:

  • l’Anagrafe nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo ed Alimentare,
  • La Rete Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo ed Alimentare,
  • Il Portale Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo ed Alimentare,
  • Gli Itinerari della Biodiversità di Interesse agricolo ed Alimentare,
  • Le Comunità del Cibo e della Biodiversità di Interesse agricolo ed Alimentare,
  • La Giornata Nazionale della Biodiversità di Interesse agricolo ed Alimentare, che si celebra il 20 maggio.

Legge Nazionale 194/2015 – Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare

Legge Nazionale 194/2015

Linee guida per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità vegetale, animale e microbica di interesse per l'agricoltura

Il 24 luglio 2012 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 171 il decreto del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali concernente l'adozione delle Linee guida nazionali per la conservazione in-situ, on-farm ed ex-situ, della biodiversità vegetale, animale e microbica di interesse agrario.

Si tratta di tre distinti manuali, indirizzati alle Regioni/PPAA ed ai loro tecnici, da utilizzare come supporto alla realizzazione di azioni in favore della biodiversità agraria attraverso metodologie comuni, standardizzate e condivise.

Tutti i documenti relativi al PNBA sono consultabili

Documenti PNBA

Piano Nazionale sulla biodiversità di interesse agricolo (PNBA)

Nel 2008 il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, di concerto con le Regioni, ha approvato il Piano Nazionale sulla Biodiversità di interesse agrario.

Il Piano dà avvio ad una strategia di lungo termine volta al coordinamento delle iniziative che vengono portate avanti da Regioni, Province, soggetti scientifici (CRA, CNR, Università) e Ministero in cui Stato ed Enti locali si impegnano, ognuno secondo le proprie competenze, alla preservazione ed alla valorizzazione delle risorse genetiche per l’alimentazione e l’agricoltura.

Documenti Piano Nazionale sulla biodiversità di interesse agricolo

Ratifica ed esecuzione del Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura

La Ratifica ed esecuzione del Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura, adottato dalla trentunesima riunione della Conferenza della FAO a Roma il 3 novembre 2001. Di particolare importanza l’art. 3, che di fatto demanda alle Regioni l’adempimento del Trattato.

Ratifica ed esecuzione del Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche

Normativa


Normativa - Europa


Strategia europea per la biodiversità per il 2030

Nell’ambito del Green Deal europeo, la strategia sulla biodiversità per il 2030 è il piano dell’UE per riportare la biodiversità sulla via della ripresa entro il 2030. Contiene impegni e azioni specifici per proteggere la natura e invertire il degrado degli ecosistemi, basandosi sulle leggi esistenti sulla natura.

Nel contesto post-COVID-19, la strategia mira a rafforzare la resilienza delle nostre società alle minacce future come:

  • gli impatti del cambiamento climatico
  • incendi boschivi
  • insicurezza alimentare
  • epidemie, anche proteggendo la fauna selvatica e combattendo il commercio illegale di specie selvatiche
Per saperne di più

Regolamento Europeo

Il Regolamento Europeo istituisce un programma comunitario concernente la conservazione, la caratterizzazione, la raccolta e l’utilizzazione delle risorse genetiche in agricoltura e che abroga il regolamento (CE) n. 1497/94.

Regolamento (CE) N. 870/2004 DEL CONSIGLIO del 24 aprile 2004

Regolamento (CE) N. 870/2004 DEL CONSIGLIO del 24 aprile 2004

Normativa


Normativa - Internazionale


Data la forte interdipendenza dei Paesi in fatto di risorse genetiche, la cooperazione internazionale in questo campo non è un’opzione, ma un obbligo.

Questa cooperazione è sfociata nei negoziati intergovernativi giuridicamente vincolanti per gli Stati che lo hanno ratificato.

La Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD)

La Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) è stata firmata dalla Comunità e da tutti gli Stati membri nel corso della Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo, tenutasi a Rio de Janeiro dal 3 al 14 giugno 1992. La Convenzione, testo fondante di tutti i trattati e le normative che in materia si sono susseguiti da allora, affronta per la prima volta non solo il problema della conservazione della diversità biologica, ma anche l’utilizzazione durevole dei suoi elementi e la ripartizione giusta ed equa dei vantaggi derivanti dallo sfruttamento delle risorse genetiche, mediante, tra l’altro, un accesso adeguato alle risorse e il trasferimento opportuno delle tecnologie pertinenti, tenendo conto di tutti i diritti su tali risorse e tecnologie, e mediante finanziamenti adeguati.

Convenzione sulla diversità biologica

Il Trattato Internazionale sulle Risorse Fitogenetiche per l’Alimentazione l’Agricoltura

Nel 2001 la FAO emana, in osservanza alle raccomandazioni della CBD, il Trattato Internazionale sulle Risorse Fitogenetiche per l’Alimentazione l’Agricoltura, in cui l’attenzione si focalizza particolarmente sull’uso sostenibile delle risorse genetiche e sui meccanismi di accesso.

Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura

Protocollo di Nagoya

Il Protocollo di Nagoya è uno strumento internazionale adottato dalla Conferenza delle Parti della CBD nel corso della sua X Riunione, il 29 ottobre 2010 a Nagoya. Nasce allo scopo di favorire da un lato l’accesso alle risorse genetiche e alle conoscenze tradizionali, e dall’altro la giusta ed equa ripartizione dei vantaggi con il paese fornitore e le comunità indigene e locali. Il suo ambizioso obiettivo è quello di rappresentare un possibile anello di congiunzione tra le politiche per la conservazione della biodiversità e quelle per la lotta alla povertà. Esso, infatti, garantendo ai Paesi che dispongono di una ricca biodiversità la ripartizione dei benefici derivanti dall’utilizzo delle risorse, li incoraggia a preservare questa inestimabile ricchezza

Protocollo di Nagoya
Share by: