Biodiversità - Agricola Piemonte
Specie Botanica
Prunus avium L.
Cenni storici
Antica cultivar diffusa in tutto il Piemonte, in particolare
nella medio-alta Valle di Susa (TO) e nella collina di Torino
soprattutto nel comune di Revigliasco.
Caratteristiche morfologiche
Pianta di portamento intermedio tra assurgente ed espanso e vigoria medio-elevata.
Foglie: foglie di medie dimensioni (lunghezza 11,6 cm e larghezza 6,3 cm), forma ellittico-allargata e margine seghettato.
Fiori: fiori riuniti in 2 per gemma, con petali grandi di forma ovale; peduncolo di lunghezza media 1,5 cm.
Frutto: frutto di forma cordiforme, appiattita sul lato ventrale, di dimensioni medio-grandi (peso 8,8 g; altezza 22,9 mm, larghezza 25,5 mm, spessore 21,5 mm), con peduncolo di media lunghezza (4,5 cm).
Colore: colore della buccia giallo chiaro con sfumature rosse e colore della polpa bianco-giallastro.
Consistenza: polpa di consistenza elevata e medio-elevata succosità, non aderente al nòcciolo.
Nòcciolo: nòcciolo di forma ellissoidale con creste molto rilevate; dimensioni: peso 0,32 g; altezza 10,8 mm, larghezza 9,0 mm, spessore 6,8 mm.
Caratteristiche agronomiche
Caratteristiche tecniche-organolettiche
Frutto utilizzato sia per il consumo diretto sia per l’impiego industriale per la produzione di cioccolatini al liquore, ciliegie sotto spirito, sciroppati.
Buona resistenza alle manipolazioni ma sensibile allo spacco (10-20%).Sapore molto dolce con leggero retrogusto
amarognolo.
Analisi chimiche: grado zuccherino 18,6 °Brix; pH 3,52; acidità titolabile 131 meq/L.
Areale di produzione
provincia di Torino. Probabilmente limitato a singoli esemplari nelle aziende. Non si segnalano nuovi impianti.
NOTE
È riconosciuta tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Piemonte (PAT) e inclusa nel Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino.
CONDIVIDI SU: