Biodiversità - Agricola Piemonte


Bella di Garbagna

Specie Botanica

Prunus avium L.


Cenni storici

Trattasi probabilmente di ecotipo locale originatosi da seme e selezionato dai produttori della zona di Garbagna (AL).

Un tempo diffusa a Garbagna, in tutti i comuni della Val Curone, Val Grue e in parte della Val Borbera.

La produzione era di 5 mila quintali nel 1981, ma nei primi anni 2000 era scesa a 40 quintali perché la Bella di Garbagna è stata sostituita da cultivar di recente costituzione.


Caratteristiche morfologiche

Pianta di portamento espanso e vigoria elevata.

Foglie: foglie di forma ellittica, di medie dimensioni (lunghezza 12,4 cm; larghezza 5,5 cm) e margine seghettato.

Fiori: fiori riuniti in mazzetti di 2-3 per gemma, con petali di forma ovale e peduncolo lungo mediamente 2,5 cm.

Frutto: frutto di medie dimensioni (6,9 g), forma depressa, peduncolo corto (36,5 mm).

Colore: colore della buccia rosso scuro, colore della polpa rosa-rosso, Consistenza: di media consistenza e succosità, semiaderente al nòcciolo.

Nòcciolo: Caratteri medi del nòcciolo peso (0,23 g); dimensioni (altezza 10,7 mm, larghezza 8,1 mm, spessore 6,6 mm).

Caratteristiche agronomiche

  • Epoca di fioritura medio-tardiva (seconda-terza decade di aprile).
  • Autoincompatibile (impollinata da Duracina di Garbagna).
  • Epoca di maturazione medio-tardiva (seconda decade di giugno, +23 rispetto a Burlat).
  • Produce su dardi a mazzetto.
  • Media produttività.

Caratteristiche tecniche-organolettiche

La Bella di Garbagna è adatta al consumo diretto ma è utilizzata anche come "ciresa" da spirito, dolce e croccante, poiché si conserva bene nell’alcol, senza sfaldarsi, mantenendo consistenza e sapore.

È ideale come ripieno per i Boeri e infatti un tempo era ricercatissima per questo scopo. È ottima anche sotto forma di confettura, oppure come materia prima per la produzione di liquori. Presenta una buona resistenza alle manipolazioni e una limitata sensibilità allo spacco (0-5%). Sapore buono e dolce.

Analisi chimiche: grado zuccherino 18°Brix; pH 3,97; acidità titolabile 146 meq/L.


Areale di produzione

Garbagna (AL) e comuni limitrofi.


NOTE

Presidio Slow Food sostenuto da Comune di Garbagna e Comunità Montana Terre di Giarolo

Scopri altre tipologie di drupacee

CONDIVIDI SU:

Share by: