Biodiversità - Agricola Piemonte
Specie Botanica
Malus domestica
Cenni storici
Le mele, serbevoli, venivano fatte fermentare (20 - 30 giorni) in tinozze colme d’acqua, ricoperte con sacchi di tela o paglia per impedire che venissero a galla, a contatto con l’aria. Dopo fermentazione i frutti assumono un sapore gradevolmente acidulo e possono essere consumati come dolce.
Caratteristiche
Albero dall’habitus standard, vigoria elevata, portamento assurgente con fruttificazione prevalentemente su lamburde. l’epoca di fioritura è precoce (2ª settimana di aprile) e quella di raccolta medio-tardiva (2ª decade di ottobre).
I frutti sono di pezzatura media, forma appiattita, simmetrica con profilo trasversale circolare. Il peduncolo è medio, grosso e la cavità peduncolare simmetrica, mediamente larga, profonda. La buccia ruvida con rugginosità che può coprire fino al 100% della superficie; le lenticelle sono grandi e rugginose.
Il colore di fondo è verde e non è presente sovraccolore.
La polpa di colore bianco, ha una struttura croccante, una tessitura granulosa, sapore dolce e aroma intenso. Queste mele presentano elevata capacità antiossidante
Area di produzione
Pianta madre reperita nel comune di San Germano Chisone (TO)
CONDIVIDI SU: