Biodiversità - Agricola Piemonte


Vigevano

Specie Botanica

Prunus avium L.


Cenni storici

Cultivar di origine sconosciuta (non è chiaro il riferimento all’omonima città della Lomellina). Introdotta a Pecetto Torinese negli anni 1930, si è diffusa nel comune e in quelli limitrofi della collina Torinese


Caratteristiche morfologiche

Portamento della pianta espanso; vigoria della pianta medio-elevata.

Foglie: foglie di forma ellittica, medie dimensioni (lunghezza cm 12,41 cm; larghezza 5,38 cm) e margine seghettato.

Frutto: frutto di forma coniforme appiattita di pezzatura medio-grande (peso 7,9 g; altezza 22,9 mm, larghezza 23,7 mm, spessore 21,7 mm), con peduncolo lungo (5,0 cm).

Colore: colore della buccia rosso scuro e colore della polpa rosso; Consistenza: consistenza della polpa intermedia e di media succosità, polpa semiaderente al nocciolo.

Nòcciolo: nòcciolo peso (0,24 g); dimensioni (altezza 12,1 mm, larghezza 8,9 mm, spessore 7,0 mm).

Caratteristiche agronomiche

  • Epoca di fioritura precoce (28 marzo-8 aprile).
  • Epoca di maturazione medio-precoce (III decade maggio-I decade giugno, +5 gg rispetto a Burlat).
  • Fruttifica su dardi a mazzetto e rami misti.
  • Produttività della pianta media.
  • Sensibile alla gommosi.

Caratteristiche tecniche-organolettiche

Ciliegia adatta al consumo diretto, molto apprezzata per la precoce epoca di maturazione.

Limitata resistenza alle manipolazioni e bassa sensibilità allo spacco (0-5%). Sapore buono.

Analisi chimiche: grado zuccherino 15,0° Brix; pH 3,62; acidità titolabile 113 meq/L.


Areale di produzione

Pecetto Torinese (TO) e comuni limitrofi.


NOTE

Cultivar riconosciuta tra i Prodotti Agroalimentari. Tradizionali della Regione Piemonte (PAT) e inclusa nel Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino.

Scopri altre tipologie di drupacee

CONDIVIDI SU:

Share by: