Biodiversità - Agricola Piemonte


Amarena di Trofarello

Specie Botanica

Prunus cerasus L.


Cenni storici

Antica varietà locale probabilmente appartenente a una varietà popolazione piemontese, che nel tempo si è differenziata assumendo a seconda della zona denominazioni diverse.

All’inizio del 1900 le produzioni di questa amarena rappresentavano i 2/3 del raccolto cerasicolo della Collina Torinese.

Negli anni 1950-1965 la raccolta si protraeva per circa 5 settimane.

Dal momento che non risulta che dopo il 1980 siano stati fatti nuovi impianti di alberi di amarene a Trofarello ed a Revigliasco, è ipotizzabile che questa coltura sia destinata a contrarsi ulteriormente, acquisendo un carattere meramente familiare.


Caratteristiche morfologiche

Pianta di portamento assurgente globoso e di vigoria medio-scarsa.

Foglie: forma ellittico-allargata, di grandi dimensioni (lunghezza 8,7 cm; larghezza 5,0 cm), margine seghettato.

Frutto: forma sferoidale, grande pezzatura (6,7 g) e peduncolo corto (35 mm).

Colore: colore della buccia rosso scuro; polpa di colore rosso,

Consistenza: di scarsa consistenza ed elevata succosità, aderente al nòcciolo.

Nòcciolo: peso 0,26 g; dimensioni (altezza 10,2 mm, larghezza 9,7 mm, spessore 7,8 mm).

Caratteristiche agronomiche

  • Epoca di fioritura tardiva (II-III decade di aprile).
  • Epoca di maturazione tardiva (III decade di giugno).
  • Fruttifica su dardi e rami misti.
  • Produttività media.

Caratteristiche tecniche-organolettiche

Frutto un tempo impiegato dall’industria di trasformazione per sciroppi e confetture. Resistenza alle manipolazioni scarsa, sensibilità allo spacco bassa (0-5%). Sapore acidulo con retrogusto amarognolo.

Analisi chimiche: grado zuccherino 14°Brix; pH 3,67; acidità titolabile 151 meq/L.


Areale di produzione

Probabilmente diffusa in pochi esemplari sparsi nelle aziende della zona di Trofarello- Revigliasco e comuni limitrofi. Non si segnalano nuovi impianti.



NOTE

Prodotto classificato come “Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Piemonte”.

Scopri altre tipologie di drupacee

CONDIVIDI SU:

Share by: