Biodiversità - Agricola Piemonte


Garrone nero

Specie Botanica

Castanea sativa


Cenni storici

Nella tradizione utilizzata, oltre che per il consumo fresco, per trasformati di pregio (frutti sciroppati e marrons glacés), talvolta anche in sostituzione delle cultivar di marrone.


Caratteristiche

I caratteri distintivi del frutto sono: forma asimmetrica, pezzatura grossa (90-100 frutti/kg), colore marrone scuro con striature e solcature distintamente marcate, apice appuntito, torcia allungata, sottile, tomentosa, angoli scapolari ottusi e ilo medio-grande con raggiatura stellare estesa ed evidente.

La cultivar è produttiva, ma anche molto suscettibile a mal dell’inchiostro, Septoria castanicola, cinipide galligeno. I frutti, che maturano generalmente a inizio ottobre, sono raramente settati e presentano buone caratteristiche organolettiche (sapore ed aroma). In passato indicata anche con il sinonimo Caron nero.

Areale di produzione

Cultivar tipica delle Valli Cuneesi (Grana, Gesso, Vermenagna, Pesio) e del Bovesano. In passato erano inoltre citati tra i principali luoghi di produzione i paesi di Borgo S. Dalmazzo, Paesana, Rittana,

Roccasparvera, Roccavione. Attualmente la diffusione in coltura è limitata. La cultivar è ormai raramente riscontrabile nei castagneti del Cuneese a causa della sensibilità a fattori biotici e abiotici. Conservata nell’arboreto del Centro Regionale di castanicoltura (Chiusa Pesio, CN).

Scopri altre tipologie di castagno

CONDIVIDI SU:

Share by: