Biodiversità - Agricola Piemonte
Specie Botanica
Triticum aestivum L. emend. Fiori et Paol.
Genealogia
Frassineto 405 x Mentana
Cenni storici
Varietà ottenuta da Marco Michahelles e diffusa in coltura
nel 1938. Inizialmente nominato Autarchia, fu ribattezzato Autonomia nel 1946.
I due tipi, A e B, si riferiscono alla taglia della pianta. La superficie coltivata con Autonomia era prevalentemente situata nei territori delle regioni del centro sud.
Situazione attuale
La varietà Autonomia B è stata iscritta nel Registro delle Varietà da Conservazione della Regione Piemonte nel 2018.
Responsabili del mantenimento in purezza della varietà sono Società Agricola Il Girasole e Arcoiris srl. Presso la “Casa della biodiversità diffusa” di UNISG è conservato un lotto di seme della varietà Autonomia B.
Caratteristiche Agronomiche
Resistenza al freddo: elevata
Accestimento (numero di culmi per pianta): buono
Maturazione: medio/precoce
Resistenza all’allettamento: buona
Sensibilità ai patogeni: buona resistenza alle principali patologie
Dose semina: 180 kg/Ha
Ambiente di coltivazione: varietà abbastanza rustica, si adatta alla coltivazione anche in terreni poco fertili di pianura e bassa collina.
Caratteri morfologici descrittivi della varietà
Portamento: eretto
Epoca di emergenza della spiga: medio/precoce
Altezza della pianta a maturità (compresa spiga): media (100 cm)
Forma della spiga vista di profilo: fusiforme
Densità della spiga: lassa
Lunghezza della spiga (escluse ariste e barbe): lunga (7,8 cm)
Grado aristatura: mutico
Colore spiga: chiara
Colore seme: rossiccio
Tipo di sviluppo: invernale
Altro
Presenta buone caratteristiche molitorie.
CONDIVIDI SU: