Biodiversità - Agricola Piemonte


Porro di Cervere

Specie Botanica

Allium porrum L.


Cenni storici

Il Porro era noto e coltivato nell’antico Egitto, già 2.000 anni prima di Cristo; da come raccontano i geroglifici delle piramidi, il Porro era consumato dagli schiavi addetti alla edificazione delle ciclopiche costruzioni.

Attraverso i secoli, la coltivazione del porro passa dalla valle del Nilo all’area greco-romana. Diversi autori antichi citano questa pianta che viene ampiamente descritta da Plinio come “porrum” dei Romani.

Il Porro fa parte di quel ristretto gruppo di piante che, lungo tutto il Medioevo, hanno contribuito a risolvere il problema alimentare durante le ricorrenti carestie e pestilenze che, a quei tempi, infierivano sulle popolazioni.


Caratteristiche

A Cervere, la produzione è legata a metodi di coltivazione tramandati di generazione in generazione, che si adattano difficilmente ad ogni

tipo di meccanizzazione e, quindi, conserva una forte componente di lavoro manuale che ne ostacola la produzione su larga scala.

Il Porro di Cervere è un prodotto unico, dal fusto sottile. La parte più pregiata è quella bianca, lunga 60 centimetri circa,che risulta anche la più tenera.

Il frutto è una capsula rotondeggiante contenente due o tre semi di colore nero, angolosi, simili ai semi della cipolla.

Ha sapore gradevole e dolce e un aspetto attraente. Il porro, raccolto in autunno in modo scalare, può essere facilmente conservato durante il periodo invernale se mantenuto al riparato dal freddo e in

un ambiente buio e chiuso.

Viene generalmente commercializzato in fasci del peso da 4 a 10 kg con la parte verde recisa. La produzione del Porro è effettuata partendo da un seme, che deriva da una locale selezione massale, tradizionalmente conosciuta e denominata “Cervere” della varietà porro lungo d’inverno.

Areale di produzione

La zona di produzione tipica di questo prodotto è il comune di Cervere in provincia di Cuneo.


NOTE

Il Porro di Cervere è inserito tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Piemonte (PAT)

Scopri altre tipologie orticole

CONDIVIDI SU:

Share by: