Biodiversità - Agricola Piemonte

Specie Botanica
Malus domestica
Cenni storici
Chiamata anche Caroli, Caroli d’Italia, Caroli di Finale, Kostlichste, Cossenza in Tirolo, Cosenza gentile, Lazzeruola, Mela di Finale, Napoleone, Carla Osasco, è adatta al consumo fresco ed è riconosciuta fra i Prodotti Agroalimentari Tipici della Regione Piemonte.
Caratteristiche. L’albero presenta habitus semispur, vigoria media e portamento aperto. La fruttificazione è alternante e spesso tanto abbondante da richiedere accurato diradamento.
I frutti, che maturano da metà-fine settembre, si distinguono per dimensioni medio-piccole, asimmetria della forma troncoconica, profilo trasversale irregolare e cavità peduncolare simmetrica, stretta e mediamente profonda. La buccia è liscia con colore di fondo giallo-verde e sovraccolore rossoaranciato.
Il profilo sensoriale descrive la polpa di colore bianco crema, come poco profumata, di tessitura fine, poco dura, poco croccante e di succosità medio bassa. Il sapore è poco acido, mediamente dolce e aromatico.
Areale di produzione
Pianta madre reperita nel comune di Barge (CN). Gallesio (1817) la descrive come antica varietà italiana ottenuta da seme e originaria di Finale Ligure (SV), altri autori la indicano come proveniente da Trentino o dalla Calabria (Breviglieri, 1950).
CONDIVIDI SU: