Biodiversità - Agricola Piemonte
Specie Botanica
Malus domestica
Cenni storici
Tradizionalmente destinata al consumo fresco, può conservarsi dal momento della raccolta (I-II decade ottobre) fino a marzo. Il termine “Ciocarin-a” deriva dalla forma del frutto, simile ad una campanella. I semi, a maturazione, si staccano dalla loggia e, agitando il frutto, emettono un suono caratteristico.
Questa mela è riconosciuta fra i Prodotti Agroalimentari Tipici della Regione Piemonte.
Caratteristiche
L’albero presenta vigoria medio scarsa e fioritura media. I frutti che maturano nelle prime 2 decadi di ottobre, hanno un aspetto molto attraente in particolare per la forma tipica e il peduncolo lungo e sottile.
La buccia, cerosa e con piccole lenticelle areolata ha un colore di fondo giallo e un sovraccolore rosso brillante distribuito su una piccola parte della superficie. La polpa è di colore bianco-crema con tessitura fine, struttura croccante e succosa. Il profilo sensoriale evidenzia in particolare il sapore dolce e l’aroma intenso
Areale di produzione
Questa cultivar è diffusa in tutto il Monferrato, nelle provincie di Asti e Alessandria.
CONDIVIDI SU: