Biodiversità - Agricola Piemonte
Specie Botanica
Phaseolus vulgaris L.
Cenni storici
La coltivazione del Fagiolo bianco di Bagnasco ha antiche tradizioni nell’areale della Val Tanaro. Già sul finire degli anni ‘50 venivano commercializzati semi di questo ecotipo, forse ottenuto da una selezione condotta su seme di provenienza ligure (Pigna o Cogno).
Caratteristiche
Il fagiolo bianco di Bagnasco, selezionato a partire dalla metà del ‘900 è un ecotipo di fagiolo rampicante che presenta piante di medio elevata vigoria vegetativa con abbondante fogliame verde intenso. I baccelli, di forma tondo-appiattita, contengono mediamente 4-6 semi reniformi e distanziati tra loro. Il seme raccolto
a maturazione cerosa si presenta di colore bianco, mentre quello secco (UR <15%) è di color bianco crema. I terreni su cui si effettuano queste coltivazioni sono caratterizzati da una buona fertilità associata a una elevata presenza di scheletro che favorisce lo sgrondo delle acque in eccesso.
Le semine si effettuano a partire dalla seconda -terza decade di maggio e proseguono sino a giugno inoltrato. La semente utilizzata per i nuovi impianti viene prodotta e selezionata direttamente dalle stesse aziende del territorio.
I produttori, per la scelta del seme di base, effettuano una selezione in campo delle piante migliori. Le raccolte sono scalari e si effettuano manualmente; i baccelli vengono staccati dalla pianta, portati nelle
aziende e, in alcune situazioni, fatti essiccare ancora al sole. Il prodotto è commercializzato direttamente dalle singole aziende durante il periodo autunnale e invernale.
I sesti di impianto adottati in zona evidenziano distanze tra le file tra i 100 ed i 120 cm mentre sulla fila le postarelle sono disposte a distanze variabili tra i 40 ed i 50 cm. Il Fagiolo bianco di Bagnasco viene allevato per lo più con tutori singoli (ancora oggi si utilizzano le
tradizionali pertiche di nocciolo o castagno). I semi sono posti alla base delle pertiche in numero variabile (4-6) ed interrati leggermente.
Areale di produzione
La zona di produzione del Fagiolo bianco di Bagnasco coincide con i territori del fondovalle della Val Tanaro (Bagnasco, Garessio, Priola ed aree limitrofe).
NOTE
Il Fagiolo bianco di Bagnasco è inserito tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Piemonte (PAT)
CONDIVIDI SU: