Biodiversità - Agricola Piemonte
Specie Botanica
Triticum aestivum L. emend. Fiori et Paol.
Genealogia
Selezione di una mutazione di Carme Jacometti.
Cenni storici
Giovanni Jacometti, negli anni ‘20 del novecento, lavorò presso il Podere Pignatelli di Villafranca Piemonte all’ottenimento di varietà di frumento tenero con migliori qualità panificatorie.
Incrociò le varietà diffuse in coltura (Villaglori) con Manitoba importato dal Canada ottenendo, nel 1942, Carme Jacometti.
Jacometti 49 è una selezione di una mutazione verificatesi in Carme Jacometti.
Situazione attuale
La varietà Jacometti 49 è stata iscritta nel Registro delle Varietà da Conservazione della Regione Piemonte nel 2018.
Responsabili del mantenimento in purezza della varietà sono Società Agricola Il Girasole e Arcoiris srl.Presso la "Casa della biodiversità diffusa" di UNISG è conservato un lotto di seme della varietà Autonomia B.
Caratteristiche Agronomiche
Resistenza al freddo: elevata
Accestimento (numero di culmi per pianta): medio
Maturazione: precoce
Resistenza all’allettamento: buono
Sensibilità ai patogeni: buona resistenza alle principali patologie
Dose semina: 180 kg/Ha
Ambiente di coltivazione: pianura
Caratteri morfologici descrittivi della varietà
Portamento: eretto
Epoca di emergenza della spiga: precoce
Altezza pianta (compresa spiga, ariste e barbe): bassa (70 cm)
Forma della spiga vista di profilo: clavata
Densità della spiga: compatta
Lunghezza della spiga (escluse ariste e barbe): corta (6 cm)
Aristatura: mutica
Colore spiga: chiara
Colore seme: rossiccio
Tipo di sviluppo: invernale
CONDIVIDI SU: