Biodiversità - Agricola Piemonte


Ottofile rosso o dell’albese

Specie Botanica

Zea mays L.


Cenni storici

Varietà particolarmente diffusa nei territori del cuneese. Insieme all’ottofile bianco è tra le varietà a maggior rischio di estinzione in Piemonte.

La colorazione rosso scuro della sua granella, tuttavia, lo ha reso negli ultimi anni abbastanza ricercato per la produzione di alcuni trasformati, la sua coltivazione si è quindi leggermente incrementata.


Situazione attuale

La varietà Ottofile rosso è stata iscritta nel Registro delle Varietà da Conservazione della Regione Piemonte nel 2007. Attualmente il responsabile del mantenimento in purezza della varietà è il DISAFA dell’Università di Torino.


Caratteristiche Agronomiche

Vigoria della pianta: precoce

Proterandria: buona

Inserzione della spiga: medio-bassa

Robustezza dello stocco: robusto

Tenuta delle radici: scarsa

Taglia: medio-bassa

Canopy: chiusa

Coltivabilità: media

Caratteri morfologici descrittivi della varietà

Altezza pianta, pennacchio incluso: media

Lunghezza spiga: lunga (21 cm)

Forma spiga: cilindrica

Numero di ranghi: otto

Tipo di cariosside: semivitrea

Colore della corona della cariosside: rosso


Caratteristiche trasformati

Qualità molitorie discrete, organolettiche buone.

Utilizzato tradizionalmente per la produzione di polenta, oggi molto richiesto per la produzione di cialde di mais pressato.

Scopri altre tipologie di mais

CONDIVIDI SU:

Share by: