Biodiversità - Agricola Piemonte


Peperoni di Carmagnola

Specie Botanica

Capsicum annum L.


Cenni storici

All’inizio del secolo scorso, la specie trovò nell’area carmagnolese un ambiente pedoclimatico particolare; vennero selezionate varietà autoctone e si ebbe una produzione di elevata qualità che assunse, col tempo, un carattere industriale.


Caratteristiche

Le tecniche di semina, le pratiche di coltivazione, in pieno campo o sotto tunnel, e di trasformazione del Peperone di Carmagnola si sono consolidate nel tempo, secondo usi locali uniformi e costanti. La produzione del seme avviene in loco partendo dal prodotto fresco.

L’epoca della semina inizia l’ultima decade di dicembre e si protrae fino alla fine di marzo. Le piante sono trapiantate sotto tunnel dalla prima decade di marzo ed in pieno campo a partire dalla prima decade di maggio.

Trattandosi di specie a maturazione non simultanea, la raccolta è scalare a partire da 80-90 giorni dal trapianto per 2-3 mesi, effettuata manualmente.

Areale di produzione

La zona di produzione del Peperone di Carmagnola comprende il carmagnolese ed alcuni comuni della provincia di Cuneo. Nell’areale sono presenti quattro diversi tipi di peperone giallo e rosso.


Quadrato: ha forma quadrata a 3-4 punte con scanalature evidenti lungo i fianchi, le dimensioni sono medio-grandi; il peso è di circa 300-400 g e lo spessore medio dell’epicarpo è di 6 mm; la bacca presenta una colorazione gialla o rossa e la polpa è di sapore dolce;


Lungo o Corno di bue: ha forma conica molto allungata con 3-4 lobi, superficie regolare leggermente scanalata, la lunghezza è di circa 20 cm, con peso di 150-250 g e con spessore medio dell’epicarpo di 5 mm; la bacca presenta un colore giallo o rosso e la polpa è compatta e dolce.


Trottola (o Cuneo): ha forma cuoriforme con 3 lobi, superficie scanalata le dimensioni sono medio-grandi con peso unitario di 300-400 g e con spessore medio dell’epicarpo di 7 mm; la bacca ha una colorazione gialla o rossa e la polpa è dolce.


Tomaticòt: ha forma tondeggiante schiacciata ai due poli, superficie scanalata; le dimensioni sono medie con peso unitario di 150-250 g e con spessore medio dell’epicarpo di 7 mm; la bacca ha una colorazione gialla o rossa e la polpa è dolce.


NOTE

I peperoni di Carmagnola sono inseriti  tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Piemonte (PAT)

Scopri altre tipologie orticole

CONDIVIDI SU:

Share by: